Bando per la selezione di nuovi Candidati Istruttori
Gentili colleghi,
il lavoro dell’Associazione è continuato in questi anni attraverso un costante confronto professionale tra i membri che ha reso il gruppo dei docenti Bobath in Italia più adeso e omogeneo nella proposta formativa su tutto il territorio nazionale.
In particolare, la scelta di condividere la valutazione per l’ammissione di nuovi Candidati Istruttori si è rivelata efficace perché è stata uno stimolo a lavorare insieme per definire e realizzare progetti specifici per ogni candidato entrato a far parte dell’associazione negli ultimi anni. Per questo a distanza di tre anni dall’ultimo bando siamo a proporre una nuova selezione per accogliere nuovi Candidati Istruttori
Parallelamente al lavoro svolto dal gruppo italiano, anche all’interno dell’IBITA, l’associazione internazionale dei docenti Bobath c’è stata in questi ultimi anni una profonda revisione delle regole inerenti il percorso formativo per la qualificazione alla docenza del Concetto che forse è utile riprendere almeno a grandi linee.
La modifica sostanziale è che da settembre 2017 la valutazione finale dei candidati istruttori non sarà più responsabilità di un unico docente abilitato alla qualificazione finale (Senior Instructor) ma di una commissione costituita da 6 membri di varie nazioni scelti e votati da commissioni interne all’IBITA.
Le motivazioni di tale cambiamento risiedono fondamentalmente nella necessità di fornire ai candidati istruttori una valutazione finale il più oggettiva possibile e di rendere la formazione dei candidati istruttori il più possibile equanime dal punto di vista qualitativo pur nel rispetto delle differenze socio-culturali dei paese di appartenenza dei singoli candidati.
In sintesi lo sforzo da parte dell’IBITA in questi anni è stato quello di “internazionalizzare” la formazione. A fronte di questo, sempre all’interno dell’IBITA, si sono definiti nuovi steps formativi e percorsi di assistenza ai nuovi candidati volti all’ottimizzazione dei processi formativi.
Questi cambiamenti nell’associazione internazionale hanno fatto emergere anche all’interno della nostra associazione il desiderio e la necessità di rendere la formazione dei nuovi assistenti maggiormente condivisa tra i docenti e più organica negli steps formativi al fine di migliorare la qualità del percorso.
A questo proposito all’inizio del 2016 ed in concomitanza con la revisione dello statuto dell’associazione è stata istituita all’interno dell’ Associazione Italiana Docenti Bobath (AIDB) un Comitato per la Formazione dei Candidati Istruttori composto da 4 membri il cui scopo è quello di vagliare collegialmente le richieste di ammissione e di seguire il percorso formativo dei singoli candidati.
Nello specifico il Comitato per la Formazione dei Candidati Istruttori (art.8 sez.2 punto 5 dello Statuto dell’Associazione)
- è composto da 4 membri eletti dall’assemblea, più il presidente
- segue il percorso di formazione che ciascun Candidato Istruttore realizza dal momento dell’ingresso a quello della qualifica, secondo il regolamento stabilito dall’Assemblea
- raccoglie le esigenze formative portate dagli istruttori candidati in itinere e rielabora costantemente il piano di formazione del singolo candidato
- favorisce la diversificazione delle esperienze formative del candidato, attraverso un percorso condiviso tra più istruttori
- dura in carica 3 anni, rinnovabili
- Il comitato FCI propone in dettaglio il regolamento con le procedure legate all’accettazione di nuovi candidati e le linee guida di ciascun percorso formativo che dovranno essere vagliate e approvate dall’Assemblea generale
La formazione del Comitato FCI è nata in relazione alla necessità di armonizzare i percorsi formativi dei nuovi-futuri docenti italiani con le modifiche del percorso varate all’interno dell’IBITA fornendo ai candidati un percorso di qualità e coerente con i contenuti del core curriculum suggerito dal regolamento IBITA e proporre durante la docenza ufficiale del Concetto Bobath modelli di ragionamento clinico basato su una letteratura aggiornata.
La forte necessità di condividere tra tutti i docenti il percorso formativo dei singoli candidati e la consapevolezza dell’impegno che questo comporta ci ha imposto di optare per una prima selezione dei candidati attraverso un esame di ammissione in cui verranno valutate le qualità dei singoli candidati in prospettiva formativa.
Quello che è importante sottolineare è che la procedura di ammissione al percorso di formazione rappresenta unicamente una modalità condivisa da tutti i membri dell’associazione italiana docenti Bobath, per cui tutti i membri dell’Associazione si mettono a disposizione dei candidati ammessi per accompagnarli e supportarli nel percorso formativo IBITA. Le procedure per l’abilitazione alla docenza sono quelle definite dall’associazione internazionale docenti Bobath (IBITA)
Per la procedura di ammissione alla valutazione iniziale è richiesta:
- Lettera di intenti come da modello scaricabile dal sito
- Curriculum vitae in formato europeo specificando la dicitura “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003” – Specificare le competenze relative alla conoscenza della lingua inglese
- Fototessera da inviare in modalità informatica
- Copia dei diplomi inerente il corso base e i corsi avanzati da inviare in modalità informatica
- Eventuali certificazioni inerenti il livello di conoscenza della lingua inglese emesse da strutture accreditate
- Modulo per l’autorizzazione ai dati personali scaricabile dal sito
L’allegato 5 è da ritenersi opzionale e non rappresenta criterio per l’esclusione all’ammissione alla valutazione iniziale né rappresenta criterio discriminante per l’accesso al percorso formativo.
La conoscenza della lingua inglese, essenziale per la lettura della letteratura internazionale e per consentire la comunicazione con gli altri membri IBITA, verrà considerata abilità di base da sviluppare una volta che il candidato avrà iniziato il percorso formativo.
I documenti dovranno essere inviati tramite posta elettronica alla segreteria del Comitato per la Formazione dei Candidati Istruttori (Ft. Cristina Capra – capracristina80@gmail.com). La segreteria provvederà a rispondere via e-mail riguardo alla correttezza del materiale presentato e a fornire tutte le informazioni necessarie alla preparazione della lezione teorica e del case study da presentare in PP, nonché le relative scadenze:
Scadenza presentazione domande: 1 Marzo 2021
Presentazione Case report: 1 Maggio 2021
Valutazione dal vivo dei candidati: 4-5-6 giugno 2021
I documenti dovranno essere ripresentati in modalità cartacea in sede di valutazione con firma dei documenti in originale
Modalità di accesso:
- La valutazione per l’accesso al percorso formativo verrà effettuato dai membri del Comitato FCI
- Il numero massimo di candidati ammessi al percorso formativo è in numero di 2
- Il criterio di ammissione al percorso formativo è da ritenersi l’accordo di almeno 3 membri del Comitato FCI
- La valutazione dei candidati verrà effettuata collegialmente dai membri del Comitato FCI e condivisa con tutti i membri dell’Associazione durante il meeting annuale
- L’accesso al percorso formativo da parte dei candidati implica l’accettazione delle regole internazionali definite dall’IBITA
- La procedura di ammissione avverrà nel corso di giornate dedicate alla valutazione dei candidati in data e luogo che verranno comunicate ai candidati entro e non oltre un mese dalla accettazione da parte della commissione della candidatura
- La procedura di ammissione prevede da parte del candidato:
- La presentazione alla commissione di una lezione in power point su un argomento assegnato dalla commissione e comunicato al candidato al momento della conferma della sua ammissione specificando i tempi e modi della presentazione
- Presentazione di un caso clinico in power point (case report) da svolgersi secondo modi e tempi comunicati al candidato al momento della conferma della sua ammissione
- Lo svolgimento di un trattamento di un paziente svolto dal candidato di fronte alla commissione
- I criteri di valutazione definiti dalla commissione verranno comunicati dalla stessa al momento dell’accettazione della domanda
- L’esito della valutazione verrà comunicata ai candidati tramite e-mail ad opera della commissione entro 10 giorni successivi la data di esame
- La non ammissione al percorso formativo non preclude ai candidati l’accesso futuro alla formazione, previa ripresentazione della domanda nel bando successivo
In attesa di vostra gradita richiesta di ammissione porgiamo cordiali saluti.
Il Comitato per la Formazione AIDB
Luca Cesana
Alba Magri
Monica Morelli
Honorè Vernetti