Corso IBITA livello base: Valutazione e trattamento del paziente adulto con danno neurologico – Concetto Bobath

(14-18 dicembre 2022 / 17-21 gennaio 2023 / 1-5 maggio 2023)

Prima Settimana (14-18 dicembre 2022), Docenti: Giovanni De Giorgi, Elisa Bassani, Cristina Capra, Honorè Vernetti

8.30-9.00 Registrazione partecipanti e presentazione obiettivi del corso

9.00-10.00 Lezione: Il Concetto Bobath dalle origini ad oggi

10.00-11-15 Lezione: Ragionamento clinico e Model of Bobath Clinical Practice (MBCP)

11.15-11.30 Coffee break

11.30- 12.45 Valutazione e trattamento del paziente A da parte del docente in sessione collettiva

12.45-13.00 Sintesi della valutazione e discussione

13.00-14.00 Pranzo

14.00-15.00 Lezione: Caratteristiche del movimento efficiente

15.00-16.00 Sessione pratica: Allineamento in stazione eretta per facilitare la tenuta antigravitaria. Orientamento del centro di massa sulla base d’appoggio.

16.00-17.30 Sessione pratica: Analisi e facilitazione del movimento efficiente in riferimento a semplici AVQ

17.30-17.45 Sintesi degli apprendimenti, ultime domande e conclusione della giornata

8.30-10.00 Lezione: Neurofisiologia del controllo posturale

11.15-11.30 Coffee break

11.30- 12.45 Valutazione e trattamento del paziente B da parte del docente in sessione collettiva

12.45-13.00 Sintesi della valutazione e discussione

13.00-14.00 Pranzo

14.00-15.30 Valutazione e trattamento del paziente C da parte del docente in sessione collettiva e discussione

15.30-15.45 Coffee break

15.45-17.30 La gestione del paziente acuto – Inquadramento clinico e prime attività a letto

17.30-17.45 Sintesi degli apprendimenti, ultime domande e conclusione della giornata

8.30-11.15 Lezione: Core stability come catena multicinetica

11.15-11.30 Coffee break

11.30- 12.45 Valutazione e trattamento del paziente D da parte del docente in sessione collettiva

12.45-13.00 Sintesi della valutazione e discussione

13.00-14.00 Pranzo

14.00-15.30 Sessione pratica: attivazione del paziente a letto da supino, in decubito laterale e durante la transizione posturale

15.30-15.45 Coffee break

15.45-17.30 Sessione pratica: prime attività per l’attivazione del sistema collo/testa, per il settingscapolare e per l’arto superiore

17.30-17.45 Sintesi degli apprendimenti, ultime domande e conclusione della giornata

8.30-11.15 Lezione: UMNS

11.15-11.30 Coffee break

11.30- 12.45 Sessione pratica: Allineamento in posizione seduta e preparazione della BOS

12.45-13.00 Preparazione delle coppie di lavoro per il trattamento dei pazienti – Documentazione clinica

13.00-14.00 Pranzo

14.00-15.30 Trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti con supervisione del docente

15.30-16.00 Revisione della valutazione e discussione in coppie di lavoro

16.00-17.30 Sessione pratica: Passaggio supino/seduto e prime attività per il controllo antigravitariodel tronco

17.30-17.45 Sintesi degli apprendimenti, ultime domande e conclusione della giornata

8.30-10.00 Sessione pratica: Accelerazione lineare

10.00-11.15 Sessione pratica: Tilt laterale

11.15-11.30 Coffee break

11.30-13.00 Allenare la core-stability in posizione supina

13.00-14.00 Pranzo

14.00-15.30 Trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti con supervisione del docente

15.30-15.45 Coffee break

15.45-16.30 Sessione pratica: attivazione del tronco contro gravità – Continuazione

16.30-17.30 Linee guida per il case-report da preparare tra il primo e il secondo modulo del corso ed esempi clinici – Conclusione della prima settimana

Seconda settimana (17-21 gennaio 2023), Docenti: Elena Bortolotti, Monica Morelli, Sarah Taddeo, Claudia Biricolti

8.30-9.00 Registrazione partecipanti e presentazione obiettivi del modulo
9.00-11.00 Lezione: Apprendimento motorio
11.00-11.15 Coffee break
11.15-13.00 Sessione pratica: Preparazione del piede da seduti e da supini
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.30 Trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti con supervisione del docente
15.30-15.45 Coffee break
15.45-17.30 Sessione pratica: Stand-to-sit-to-stand
17.30-17.45 Sintesi degli apprendimenti, ultime domande e conclusione della giornata

8.30-11.15 Lezione – Neurofisiologia della locomozione
11.15-11.30 Coffee break
11.30-13.00 Demo paziente E
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.30 Trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti con supervisione del docente
15.30-16.00 Revisione del trattamento e discussione in coppie di lavoro
16.00-17.30 Sessione pratica: Allenamento della catena multicinetica per l’estensione in stazione eretta. Reaching verticale

8.30-11.15 Lezione: Cammino normale e cammino patologico: aspetti biomeccanici
11.15-11.30 Coffee break
11.30-13.00 Demo paziente F
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.30 Trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti con supervisione del docente
15.30-15.45 Coffee break
15.45-17.30 Sessione pratica: Stand down e attivazione della catena multicinetica per la SLS
17.30-17.45 Sintesi degli apprendimenti, ultime domande e conclusione della giornata

8.30-11.15 Lezione: Plasticità neurale e muscolare
11.15-11.30 Coffee break
11.30-13.00 Demo pz G
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.30 Trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti con supervisione del docente
15.30-15.45 Coffee break
15.45-17.30 Sessione pratica: Primo passo
17.30-17.45 Sintesi degli apprendimenti, ultime domande e conclusione della giornata

8.30-10.30 Sessione pratica: Primo passo e facilitazioni al cammino (aspetti generali)
10.30-10.45 Coffee break
10.45-12.00 Sessione pratica: Passo posteriore
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.30 Trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti con supervisione del docente
15.30-16.30 Facilitazioni al cammino – continuazione
16.30-17.00 Sintesi degli apprendimenti, prova ECM e conclusione del primo modulo

Terza settimana (1-5 maggio 2023), Docenti: Eliana Peirone, Luca Cesana, Monia Alessi, Alba Magri

8.30-9.00 Registrazione partecipanti e presentazione obiettivi del secondo modulo – Feedback generale sui case reports
9.00-10.00 Lezione: Basi posturali per il reach-to-grasp
10.00-11-15 Sessione pratica: un esempio connesso alla presentazione precedente come gancio tra la prima e seconda parte del corso
11.15-11.30 Coffee break
11.30- 12.45 Valutazione e trattamento del paziente H da parte del docente in sessione collettiva
12.45-13.00 Sintesi della valutazione e discussione
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.30 Trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti con supervisione del docente
15.30-15.45 Coffee break
15.45-17.30 Sessione pratica: Allineamento del tronco superiore e attivazione antigravitaria del sistema collo-testa come base per il setting della scapola
17.30-17.45 Sintesi degli apprendimenti, ultime domande e conclusione della giornata

8.30-11.15 Lezione – Neurofisiologia e biomeccanica del reach-to-grasp
11.15-11.30 Coffee break
11.30-13.00 Demo paziente I
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.30 Trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti con supervisione del docente
15.30-15.45 Coffee break
15.45-17.30 Sessione pratica: Trunk constraint e attivazione dell’apparato estensorio per il reaching laterale e anteriore
17.30-17.45 Sintesi degli apprendimenti, ultime domande e conclusione della giornata

8.30-11.15 Sessione pratica: Forward sitting (simmetrico/asimmetrico) per mobilizzare e attivare la scapola
11.15-11.30 Coffee break
11.30-13.00 Demo paziente L
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.30 Trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti con supervisione del docente
15.30-15.45 Coffee break
15.45-17.30 Sessione pratica: Prone standing (attività per l’arto inferiore e il cammino)
17.30-17.45 Sintesi degli apprendimenti, ultime domande e conclusione della giornata

8.30-11.15 Sessione pratica: Prone standing (attività per la scapola e per il reaching oltre la testa)
11.15-11.30 Coffee break
11.30-13.00 Demo paziente M
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.30 Trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti con supervisione del docente
15.30-15.45 Coffee break
15.45-17.30 Sessione pratica: Facilitare l’anteposizione del braccio, l’estensione del gomito, la pronazione dell’avambraccio e l’estensione del polso come elementi principali del reaching
17.30-17.45 Sintesi degli apprendimenti, ultime domande e conclusione della giornata

8.30-10.30 Facilitare i movimenti selettivi della mano per l’attività funzionale (breve teoria e pratica)
10.30-10.45 Coffee break
10.45-13.00 Sessione pratica: Facilitare i movimenti selettivi della mano per l’attività funzionale (continuazione)
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.30 Trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti con supervisione del docente
15.30-16.00 Revisione ultime tecniche di trattamento
16.00-17.00 Prova ECM e conclusione del corso

Chiudi il menu